Reale
Porto Azzurro
Le caratteristiche della spiaggia di Reale
A breve distanza da Porto Azzurro, la suggestiva spiaggia di Reale si presenta come destinazione ambita dai bagnanti che frequentano l'isola d'Elba per il fascino del contesto paesaggistico e il mare pulito, di un turchino vivido. I comodi servizi disponibili rendono oltremodo rilassanti le giornate sulla spiaggia, e, a coronare il tutto, un'escursione al laghetto attiguo di Terranera contribuirà a rendere indimenticabile l'esperienza. Situata sul versante sud-est dell'isola d'Elba, nel comune di Porto Azzurro e più precisamente in fondo alla Valle di Reale, la spiaggia di Reale si estende di fronte al mare per una lunghezza complessiva di circa 110 metri e una larghezza massima di 22. La sua superficie è soggetta di norma a una buona ventilazione vivificante; in particolare a nord-ovest (vento di Tramontana), fattore che contribuisce non solo al refrigerio, ma anche a mantenere pulito il mare. Il suo fondo è misto: sabbia e ghiaia grigio-rossiccia, ideale quindi per tutti coloro che non amano ciottoli e scogli. Il fondale marino invece è roccioso, e diventa profondo già dopo pochissimi metri. Lo popolano una flora e una fauna variegati, che vale la pena ammirare. Caratteristica particolare della spiaggia di Reale è l'ubicazione fra due diversi bacini estrattivi minerari, un tempo produttivi grazie ai ricchi giacimenti di pirite, magnetite ed ematite e oggi abbandonati. Ma questo è una gioia per il turista, che non può mancare di visitare la versione odierna di uno dei due: il laghetto di Terranera. Dal lido, si raggiunge con facilità in 10 minuti di cammino lungo un suggestivo sentiero immerso nella natura. Vera e propria gemma dalle acque di un intenso verde smeraldo, il laghetto si è formato in seguito al riempimento di un antico pozzo di escavazione con le acque marine, miste a quelle solforose. Sono appunto i residui minerali a rendere così denso e vivido il suo colore, che una volta contemplato non si dimentica più. Attenzione però alla tentazione di un tuffo: la balneazione nel laghetto è vietata.
Spiaggia di Reale: infrastrutture e attività
Un'ulteriore attrattiva della spiaggia di Reale è la qualità e la varietà dei servizi disponibili: parcheggio, bar, ristorante, noleggio sdraio e ombrelloni, noleggio imbarcazioni e pedalò, scuola di vela, scuola di surf, campeggio, persino un piccolo market nei paraggi: insomma, non manca davvero nulla. Senza togliere valore al fascino naturalistico della spiaggia, qui è possibile quindi portare senza timore anche i bambini e gli anziani. Per quanto concerne le attività, oltre a vela, surf e naturalmente nuoto, è fortemente consigliato lo snorkeling, lo spettacolo dei fondali è imperdibile, e la presenza di alcune secche rende il "compito" agevole e proficuo.
Come arrivare alla spiaggia
Arrivare alla spiaggia di Reale utilizzando l'auto è piuttosto semplice e veloce, essendo il lido molto vicino a Porto Azzurro (la distanza è poco superiore a 3 km). Uscendo dal centro urbano, occorre prendere la strada provinciale 26 in direzione di Rio Marina; dopo circa 2 km si incontra sulla destra la deviazione per Capo D'Arco-Reale, che una volta imboccata permette di raggiungere la spiaggia di Reale seguendo la segnalazione. (Dalla svolta a Capo D'Arco-Reale il tragitto è circa 1 km). Il parcheggio sterrato, gratuito e abbastanza grande, è proprio attiguo alla spiaggia.