Pomonte
Marciana
Caratteristiche della spiaggia
Pomonte è un piccolo centro, frazione del comune di Marciana, situato sulla costa occidentale dell'isola d'Elba. Adagiato nella vallata più estesa dell'isola e incorniciato dal monte Capanne, questo centro ha origini risalenti all'età etrusca. Prima di adottare una vocazione turistica questa località basava la sua ricchezza sulla produzione mineraria, in particolare di ferro, sulla lavorazione del granito e sulla produzione vinicola. La sua costa è caratterizzata da una scogliera che scende a picco sul mare e che per questo la rende abbastanza selvaggia rispetto ad altre zone dell'isola d'Elba. La spiaggia di Pomonte si trova quindi nella parte più occidentale dell'isola d'Elba, è lunga circa 90 metri ed è composta da ghiaia e ciottoli levigati dal mare. L'acqua del mare è cristallina e il suo fondale è poco profondo. Questa caratteristica lo rende adatto anche ai bambini. La spiaggia di Pomonte è esposta ai venti occidentali ed è consigliato frequentarla quando soffiano venti di Grecale o Levante. Il clima abbastanza mite permette di poter fare il bagno anche nei mesi precedenti a quelli prettamente estivi. I tramonti a Pomonte sono molto suggestivi in quanto il sole va a terminare la sua corsa tuffandosi dietro la Corsica. La spiaggia di Pomonte offre vari servizi tra cui un parcheggio libero, il noleggio di lettini e ombrelloni, bar, ristoranti e possibilità di praticare il windsurf. Per chi ama l'attività subacquea a pochi metri dalla riva si trova il relitto dell'Elviscott, una nave mercantile affondata nel 1972 adagiata su un fondale profondo solo 16 metri.
Cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare a Pomonte
Oltre al mare e alla bellissima spiaggia, Pomonte offre molti motivi di interesse per una visita più approfondita. Tra un bagno e l'altro nel suo mare è possibile gustare presso i tanti ristoranti dei prodotti tipici della zona, soprattutto i vini come l'Aleatico e il Moscato ottenuti da uve selezionatissime. Tra i piatti tipici invece troviamo il risotto al nero di seppia e gli spaghetti al sugo di totani. Altri prodotti tipici sono il miele, le erbe aromatiche e alcuni liquori prodotti sul luogo. A Pomonte si può visitare la chiesa di santa Lucia oppure scegliere di fare escursioni sul monte Capanne grazie alla presenza di numerosi sentieri che partono dal paese. Questi percorsi sono molto adatti per gli amanti della bicicletta. Trovare alloggio a Pomonte non è un problema in quanto proprio nei pressi della spiaggia sono presenti molte strutture come alberghi o anche aree attrezzate per campeggi. In paese sono presenti anche una banca, un ufficio postale, una farmacia e una guardia medica turistica sempre aperta. .
Come arrivare alla spiaggia
Raggiungere la spiaggia di Pomonte è molto semplice. Percorrendo l'anello occidentale che si trova intorno al monte Capanne è sufficiente deviare dalla piazzetta della Chiesa di Pomonte e scendere poi verso il mare. Proprio in prossimità della spiaggia si trova il parcheggio. Inoltre Pomonte è collegato anche con i paesi vicini grazie ad un servizio di autobus locale.