News

Cosa fare all'Elba a Luglio?

Luglio è un mese di parei svolazzanti, sandali dai mille colori, gelati gustosi e lunghe passeggiate sulla battigia, dove quel mare dal colore che più azzurro non si può, fa dimenticare a volte, anche il proprio nome.
Si respira un profumo inebriante, quello tipico delle spiagge ormai super affollate di bagnanti, ma anche quello dolce e rinfrescante che arriva dal Monte Capanne.
Le serate sono dolci, quanto basta per gustarle fino in fondo, passeggiando nelle vie di Portoferraio, o seduti in qualche ristorantino, perché anche il profumo del pesce arrosto, sull'Isola d'Elba, fa parte del panorama.

Ma l'isola non è solo questo, in luglio le cose da fare, da vedere e da scoprire, sono tante, ognuna con un suo fascino unico e indimenticabile.

Quando nel cielo dell'isola, si alza la luna piena, è ora di fare una meravigliosa escursione a Serraventosa, il quartiere pastorale, sede di una deliziosa e piccola necropoli rupestre. Sarà proprio a Luglio e precisamente il giorno 4, che il CAI dell'Elba, organizzerà la salita al piccolo rilievo, sotto la luce di una splendida luna.

Altro evento da non perdere, per nessuna ragione, è la rievocazione dell'antica leggenda dell'Innamorata. Il giorno da segnare sul calendario è Martedì 14 luglio. Siamo ai piedi di Borgo Capoliveri, sulla splendida spiaggia che fu teatro della tragedia d'amore tra Maria e Lorenzo. La storia, che si tramanda ormai dal lontano '500, narra del rapimento da parte dei Saraceni di Lorenzo, fidanzato di Maria, la quale per rincorrere il suo amato, si getta, senza pensarci, nei flutti bui del mare, dall'alto di uno scoglio, lasciando volare la sua bellissima sciarpa bianca, al vento. Da qui il nome dato poi allo scoglio: Ciarpa appunto.
Questo evento è particolarmente suggestivo e molto emozionante, alle ore 21,00 in punto, dopo l'ultimo rintocco della campana della Chiesa dell'Assunta, il corteo, rigorosamente in costume e alla luce di mille candele, parte alla volta della spiaggia degli innamorati.
Sarà allora che Maria, si getterà nuovamente nelle acque del mare, per cercare il suo Lorenzo.
In quel momento quattro provetti pescatori, in rappresentanza dei quattro rioni del paese, cercheranno di raggiungere, con le loro imbarcazioni, a suon di remi, la Ciarpa, gareggeranno uno contro l'altro, fino all'ultimo respiro, perché solo chi conquisterà la candida sciarpa bianca, potrà scegliere la fanciulla che impersonificherà Maria, nell'edizione del prossimo anno.
La rappresentazione di questo 2020, verrà allietata dalle note dell'opera lirica 'il Corsaro', di Giuseppe Verdi.
A mezzanotte, il mare verrà illuminato dagli splendidi fuochi d'artificio, accompagnati da suoni e danze che faranno da cornice a questa splendida e indimenticabile serata; la festa si prolungherà fino all'alba, questo è un appuntamento imprescindibile, sia per i locali, sia per i turisti in visita all'isola d'Elba, durante il mese di Luglio.