Rio

Il Comune di Rio nasce nel 2018 dalla fusione del comune di Rio nell'Elba e dal comune di Rio Marina.

Rio nell'Elba: un paese tutto da scoprire.

Rio nell'Elba è uno dei borghi più antichi dell'isola e ancora oggi custodisce numerose testimonianze storiche. Il paese di trova a circa 180 metri sopra il livello del mare ed è particolarmente famoso grazie alle miniere in ferro risalenti all'era etrusca. Molti minerali estratti dalle zone del borgo sono esposte presso il "Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario di Rio nell'Elba".

Museo e luoghi di interesse

Proprio il museo rappresenta uno dei luoghi di interesse principale del paese ed è situato proprio nel centro storico del borgo. I minerali qui esposti provengono da diverse parti dell'isola d'Elba da sempre molto ricca dal punto di vista geologico. Oltre al museo, a Rio nell'Elba è possibile visitare la chiesa dei S.S. Giacomo e Quirico, un edificio risalente all'XI secolo, anche se nel corso degli anni ha subito numerose distruzioni da parte dei pirati alle quali sono poi seguite altrettante ricostruzioni. Allo stato attuale la struttura esterna presenta un'architettura tipicamente rinascimentale, mentre l'interno è nettamente barocco. Di particolare interesse i dipinti presenti nella chiesa, compreso quello di Giovanni, raffigurante le nozze di Santa Caterina nella città di Alessandria. Uscendo dalla chiesa, lasciandola alla destra è possibile seguire la via sino ad arrivare presso la "Chiesa della Pietà", risalente al XVI secolo.
I vecchi lavatoi presenti ancora oggi sono un altro luogo caratterizzante del paese e mantengono le originali bocche di ottone di un tempo. La Valle dei Mulini, invece, è un posto particolarmente suggestivo dove un tempo sorgevano oltre 20 mulini alimentati dalle acque dei Canali e dove oggi sorge la "Chiesa delle Anime", al cui interno è stato ricostruito un presepe meccanico che raffigura la vita comune del borgo nel passato, fortemente legata alle attività della miniera.

Come arrivare alle spiagge

Rio nell'Elba comprende diverse spiagge, perlopiù di ghiaia mista sabbia.
Nisporto e Nisportino sono due comode spiagge attrezzate e facili da raggiungere in auto. 
Bagnaia, invece, è la spiaggia più grande di Rio nell'Elpa. Qui è possibile usufruire di un ampio parcheggio oltre ai numerosi servizi offerti dai lidi. Bagnaia presenta un arenile prevalentemente in ghiaia. Tra le attività possibili vi è il nolo di barche o canoe per raggiungere le tante calette presenti lungo la costa dell'isola. Questa spiaggia è senza dubbio la meta giusta per chi sta cercando di godere il sole ed il mare nel pieno relax senza rinunciare alla possibilità di prendere e partire alla ricerca di calette e scorci tutti da scoprire. Meraviglioso il tramonto su Portoferraio.

Rio Marina

Rio Marina dal 1° gennaio 2018 è una piccola frazione del comune di Rio di circa 2000 abitanti. Come Capoliveri anche Rio Marina ha una storia fortemente legata ai minerali di cui il suole ne è ricco.Passeggiando lungo il suo territorio non è infatti difficile imbattersi in pietre di ematite, pirite o limonite. La particolarità delle sue miniere è che erano a cielo aperto e sono tuttora ben visibili, come quella situata proprio sulla spiaggia di Cala Seregola. Dopo una serie di eventi che hanno contraddistinto la storia di questa importante risorsa per tutto il paese le miniere chiusero definitivamente nel 1981 lasciando il passo allo sviluppo turistico, trasformando così Rio Marina in una fiorente località balneare. Il vecchio ponte di Vigneria, uno dei simboli del paese, da cui venivano imbarcati i carichi per essere trasportati sulla terra ferma, è crollato nil 28 ottobre 2018 a causa del forte vento e della mareggiata. 

Rio Marina: a quale spiaggia andare?

Parlando delle fantastiche spiagge di Rio Marina non si può dimenticare quella della Torre degli Appiani. Chiamata così in quanto è situata proprio sotto la suddetta torre, conosciuta come torre dell'orologio. Qui, difatti, in un tempo molto antico si svolgevano i lavori d'imbarcazione del ferro che veniva estratto nelle vicine miniere. Il fondale di questa spiaggia è composto principalmente da una ghiaia di dimensioni medio-fini: tutte le pietrine sono levigate dall'acqua del mare. Alla sabbia di colore chiaro si unisce anche quella leggermente scura. Vicino alla spiaggia si può trovare una vasta gamma di servizi e locali, come negozi, ristoranti e bar. In questo modo, tutti i visitatori della spiaggia hanno sempre a portata di mano ciò che potrebbe servire. Altre importanti spiagge, questa volta fuori dal centro sono quella di Topinetti, Cala Seregola e del Porticciolo.