Porto Azzurro
Il Comune di Porto Azzurro si trova lungo il versante centro-orientale dell'Isola d'Elba. A farne da vedetta sorge un'antica costruzione, Forte San Giacomo, risalente ai primi del '600. La località, in principio chiamata Porto Longone è stata per molto tempo sotto la dominazione degli spagnoli che la occuparono per la sua favorevole posizione. Da qui, infatti era possibile controllare i commerci e difendere i territori a loro sottoposti. Ai primi del XIX secolo la Fortezza divenne istituto penitenziario civile. Nel corso dei decenni, la bellezza e la floridità di questo angolo di paradiso ha fatto registrare una notevole presenza turistica. Il nome, quindi, venne cambiato in Porto Azzurro per conferire una maggiore connotazione turistica-paesaggistica.
Cosa fare e vedere a Porto Azzurro
Ogni paese dell'Isola d'Elba differisce dagli altri per usi e costumi che segnano la tradizione, la cucina e gli usi. Feste, sagre ed eventi vengono organizzati durante tutto il corso dell'anno attirando un numero elevato di visitatori curiosi. La Piccola Miniera ad esempio rappresenta la vera essenza del comune di Porto Azzurro. Si tratta di una fedele ricostruzione di una vera miniera ad opera di un ex minatore, Emilio Giacomelli. Il turista che visita questo luogo riesce ad addentrarsi nella realtà dell'Isola d'Elba, nella sua storia e nella sua tradizione. Altro luogo di gran fascino è Il Pino vecchio più di 400 anni che alto 18 metri si attesta come pino più grande e antico della Toscana. Da esso parte un sentiero che porta al Santuario della Madonna di Monserrato, fatto costruire dal governatore Pons y Léon, per il culto della Madonna Nera. La chiesa ricorda il santuario omonimo presente in Spagna. Di grandissimo effetto è il contrasto tra l'interno, realizzato in barocco iberico, e l'esterno caratterizzato da paesaggio aspro e roccioso ricoperto da vegetazione tipica dell'isola d'Elba. Infine durante il mese di Febbraio ogni angolo della cittadina si vestirà a festa con l'organizzazione di eventi carnevaleschi. Veglioni, feste, sfilate di carri allegorici e molto altro sono in programma ogni anno. L'evento, prevede anche il concorso per il carro più bello che parteciperà al famoso carnevale di Viareggio. Il centro storico pullula di negozi e visitatori che vogliono visionare le ricchezze artigianali e artistiche della zona. Un po' di sano shopping può essere l'occasione per acquistare i prodotti tipici. Olio, miele, vino, ceramiche e preparazioni alimentari aspettano solo di essere assaggiati. La vita notturna è abbastanza movimentata in quanto i locali e i ristoranti non chiudono mai. Il divertimento serale è assicurato dall'intrattenimento della attività aperte fino alle prime luci dell'alba
Le spiagge più belle
Con l'avvicinarsi della bella stagione si fa risentire la voglia di sole, mare e aria aperta. Porto Azzurro è consigliato per la qualità delle sue spiagge e per la bellezza del suo mare. Le spiagge di questa bellissima località dell'isola d'Elaba sono caratterizzate da sabbia mista a ghiaia. I fondali sono consigliati per chi ama praticare snorkeling e diving. La spiaggia di Barbarossa è a pochi chilometri dal centro abitato ed è una striscia di sabbia con alle spalle le vette di due rilievi, Monte Castello e Cima di Monte. Alla spiaggia della Pianotta si accede dal molo di attracco dei traghetti come anche la Rossa a cui si accede dal porto. La spiaggia di Terranera, come indica il nome, si trova vicino a dei giacimenti minerari per cui la sabbia presenta questo colore scuro. Qui è presente un suggestivo laghetto ricco di anidride solforosa.