Marciana

Una passeggiata tra le vie di Marciana
Marciana è un piccolo borgo di 2 mila anime che si erge sulle alture dell'Elba, ed è circondato dalle vette dell'isola: il Monte Capanne, che supera di poco i mille metri, il Monte Giove e Le Calanche che sono alti circa 800 m. Il piccolo borgo rappresenta uno dei luoghi da visitare o dove soggiornare se si vuole stare lontani dal turismo di massa tipicamente estivo delle spiagge elbane. Qui tutto scorre lento e non si sente passare nessun mezzo, perché le strade sono tutte a gradoni, fin dai tempi antichi. Le case costruite in buona parte in altezza, fungono da mura di cinta, quasi a difesa di questa pace e, tutto intorno, ci sono boschi di macchia mediterranea, dove prevalgono soprattutto i castagni. E' il regno di chi ama il trekking e le passeggiate immerse nel verde, tra sentieri tipicamente montani, rocce che spuntano qui e la e scorci panoramici che si intravedono tra i rami e che svelano il mare non lontano. Da qui si osservano alcune delle isole dell'arcipelago toscano. Marciana si potrebbe definire come una terrazza sul mare, insieme al borgo dirimpettaio, Poggio. Entrambi rappresentano i centri abitati che sorgono più in alto su tutta l'isola. Anche le stradine di Poggio sono lastricate di granito e portano tutte verso il centro del borgo, rappresentato dalla Chiesa di San Niccolò. A Poggio c'è una sorgente famosa conosciuta come Fonte di Napoleone. Una passeggiata tra i vicoli e le piazzette di Marciana svelerà le sue origini medioevali e tanti edifici storici, come il castello e la Zecca che furono fatti edificare dai signori di Piombino, gli Appiani. Del X secolo è invece la Fortezza Pisana, che ancora oggi è visibile con le sue mura al di sopra dell'abitato e che pare avesse una funzione difensiva, ma anche di controllo dei sudditi. Al suo interno dal 2013 è visitabile un museo che conserva alcuni reperti ritrovati nel castello nonché armi e artiglieria di epoca medioevale. Marciana ha un territorio comunale molto ampio, che comprende una miriade di altre piccole frazioni che diradano dolcemente verso la costa. Tra le attrazioni più interessanti c'è la cabinovia che dalla località Pozzatello arriva a 950 m sul Monte Capanne, con una vista unica sul mare. Da non mancare agli appuntamenti estivi della Festa della birra e del Pellaio.

Le spiagge di Marciana
Sant'Andrea è una delle spiagge di Marciana che si distingue per un'imponente scogliera e per il fatto che è diventata un rinomato centro turistico. La spiaggia è attrezzata con bar, ristoranti, ombrelloni, sdraio e giochi e intorno ci sono diverse strutture ricettive, che si intonano perfettamente con il paesaggio senza snaturarlo. Le altre località balneari molto note sono Chiessi, con una stretta spiaggia di ciottoli e l'acqua color smeraldo, con alle spalle un gruppo di case e un breve lungo mare che finisce su grandi scogli lisci diradanti verso l'acqua come un gigantesco scivolo. Pomonte è un piccolo lido dall'acqua trasparente e bassa con una sabbia grossolana e grandi scogli laterali dai quai tuffarsi. È una spiaggia libera di una bellezza incontenibile e ideale per fare snorkeling. I fondali di Pomonte sono anche famosi perché a circa 12 m di profondità si trova il relitto dell'Elviscott, affondato nel '72 e che oggi è diventato una sorta di riserva marina popolata di pesci, alghe, microorganismi marini e spugne. Le spiagge di Chiessi e Pomonte fanno parte della cosiddetta "Costa del Sole", che offre anche meravigliosi tramonti da non perdere. La spiaggia più grande di Marciana è quella di Procchio, dove sorgono diversi hotel, ristoranti e locali per il divertimento.

Come arrivare alla spiaggia
Il comune di Marciana ogni estate mette a disposizione una navetta per raggiungere tutte le spiagge. In auto per arrivare a Chiessi bisogna prendere la SP25 e quindi via del Libeccio, mentre per quella di Pomonte è necessario proseguire sulla SP25 e quindi imboccare via degli Oleandri verso sud. La spiaggia di Procchio si raggiunge, invece, dalla SP24 che porta a via delle Ginestre.